TUBER MAGNATUM PICO
(TARTUFO BIANCO PREGIATO)
DESCRIZIONE:
È il più pregiato tra i tartufi commestibili. L’odore è penetrante
e gradevole e ricorda seppur vagamente quello del formaggio grana e dell’aglio.
CARATTERISTICHE:
Le loro dimensioni possono variare a maturità da quelle di un pisello a quelle di una grossa patata, che in qualche raro caso può raggiungere il chilogrammo di peso. L’epoca di maturazione va da settembre a dicembre.
DISTRIBUZIONE:
Il tartufo bianco pregiato cresce solo in Italia ed in Istria.
In Italia è presente soprattutto in Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Molise e, seppur limitatamente, in Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio.
LA MICORRIZA:
Il Tartufo BIANCHETTO vive associato a molte specie arboree, quali:
– Querce (Q. pubescens, Q. cerris, Q. robur)
– Pioppi (Populus Alba, P. Nigra)
– Salici (Salix alba, S. caprea, S. elegnos)
– Pino nero (Pinus nigra Arnold)
– Nocciolo (Corylus avellana)